Il territorio
Inquadramento geomorfologico
Il territorio comunale sotto l’aspetto geomorfologico è caratterizzata da un paesaggio collinare con dislivelli generalmente piuttosto ridotti fra le creste ed i fondovalle e versanti generalmente contraddistinti da modeste acclività ad eccezione di quelli impostati nelle Arenarie di Serravalle che, quando evidenziano condizioni marcatamente litoidi, sono in grado di mantenere pendii decisamente acclivi. Il modellamento morfologico appare legato, in prima istanza al comportamento geologico-tecnico dei diversi litotipi presenti, che incide sul diverso grado di erodibilità. Tale fenomeno è messo in evidenza dall’acclività dei versanti che, generalmente, varia al variare del tipo litologico presentando profili più dolci in connessione con gli affioramenti di litotipi poco diagenizzati e compattati e versanti più acclivi su terreni a maggiore costipazione. Poiché sia l’evoluzione geodinamica che quella climatica hanno agito con modalità circa uniformi su un’area decisamente più vasta del territorio di Serravalle, le differenze di paesaggio sono da ricercarsi nelle peculiarità della struttura geologica.
Nel complesso le variazioni altimetriche sono piuttosto modeste: la massima quota si colloca a 368,10 mt. s.l.m, una intermedia di 212,2 mt. s.l.m., per scendere ad una minima di 185,00 mt. s.l.m,
Il territorio comunale presenta una morfologia sub-pianeggiante, con complessiva inclinazione di pochi gradi verso nord.
Assetto geologico
Sotto l’aspetto geologico il territorio comunale di Serravalle Scrivia è caratterizzato da una successione di sedimenti marini, di età miocenica e da litotipi pliocenici sia marini che di transizione, appartenenti al Bacino Terziario Ligure Piemontese su cui riposano i depositi continentali quaternari del Fluviale e fluvio-lacustre antichi, del Fluviale medio e del Fluviale recente. Il motivo strutturale prevalente è costituito dalla regolare giacitura monoclinale della successione miocenica, grosso modo orientata in direzione SW-NE. Conseguentemente gli strati immergono verso NW ed evidenziano un’inclinazione media di 25°-35°.
Un elemento strutturale caratteristico è costituito dalla faglia della Val Scrivia, che però interessa solo marginalmente il territorio comunale. Si tratta di una faglia subverticale orientata circa SE-NW, e coincidente con il corso dello Scrivia nel tratto compreso tra Vocemola e Precipiano. Essa è generalmente mascherata dalla copertura quaternaria ed è visibile in affioramento solo nei pressi di Vocemola, sul contatto tettonico tra i Conglomerati di Savignone ad est e le marne di Rigoroso ad Ovest.
Assetto idrografico
L’idrografia del territorio comunale di Serravalle fa capo al torrente Scrivia ed a una rete idrografica minore. Il torrente Scrivia (detto dai serravallesi "La Scrivia") nasce dalla confluenza presso il comune di Montoggio, nel Genovesato, del torrente Laccio e del torrente Pentemina, entrambi provenienti dal Monte Prelà parte della catena Appenninica Ligure, percorrendo poi un tratto lungo circa 88 km fino a gettarsi nel fiume Po presso Cornale, nel Pavese. Il torrente Scrivia sottolinea in parte il confine orientale del territorio comunale di Serravalle, per uno sviluppo di circa 6,2 Km. che interessano i comuni di Cassano Spinola e Stazzano. Le piene più pericolose si verificano di norma nei mesi autunnali a seguito di periodi di intense precipitazioni. Il corso del torrente Scrivia è interessato da alcuni settori di sponda in fase di erosione.
La rete idrografica minore è costituita dal Rio Negraro e dal Rio Maggiore. Si tratta di modesti rii con carattere stagionale, semi asciutti nei periodi privi di precipitazioni. In pianura scorrono con alveo inciso di circa un metro, privo di processi idrodinamici significativi.
Clima
Nella sua configurazione di carattere generale, il clima dominante è quello temperato, dipendente dall'alternarsi dell'influenza dei climi mediterraneo e continentale: aria fresca e umida in primavera; calda e umida, in estate; fredda e umida in inverno. La piovosità è più intensa in primavera con massimi in maggio e frequenti temporali in estate e nebbie nelle altre stagioni.
Infrastrutture per il trasporto
Rete stradale. Nell’ambito del territorio comunale, la viabilità esterna si sviluppa secondo le seguenti direttrici principali:
a) nord – sud
- A7 Milano-Genova (Casello autostradale di Serravalle);
- ex SS. nr. 35 dei Giovi; ex SS. nr. 35 bis dei Giovi; ex SS.35 ter dei Giovi
b) est – ovest
- SP. nr. 147 (direzione Vignole Borbera)
- SP. nr. 160 e 161 (direzione Gavi)
La viabilità minore di comunicazione è sostanzialmente costituita dalle strade comunali per:
Via Roma in direzione di Novi Ligure, Torino; Via Val Borbera direzione Vignole Borbera-Stazzano; Via Forni direzione Vignole Borbera-Stazzano; Via Palestro, Via Garibaldi, Via Gambarato in direzione di Cassano Spinola -Tortona-Milano;
Rete ferroviaria
a) Linea Torino-Genova. Stazione FS di Serravalle Scrivia
b) Linea Milano-Genova. Stazione FS di Serravalle Scrivia/Stazzano
Testi estratti dal Piano Intercomunale di Protezione Civile (Aggiornamento 2012)