18 marzo. “Come eravamo: gli anni ’60. Boom economico e contestazione, in Italia e qui da noi”, in biblioteca incontro con Ennio Morgavi.
“Come eravamo: gli anni ’60. Boom economico e contestazione, in Italia e qui da noi”.
“Come eravamo: gli anni ’60. Boom economico e contestazione, in Italia e qui da noi”.
Incontri, spettacoli ed eventi musicali, l’inaugurazione di una mostra dedicata in Biblioteca: sono tanti e diversi gli appuntamenti messi in campo dall’Amministrazione comunale per l’8 marzo 2025, grazie alla collaborazione e alla grande partecipazione delle Associazioni locali.
Lunedì 3 marzo, al pomeriggio, vieni a Serravalle nel Parco “Ragazzi della Benedicta” e festeggia con noi un magico Carnevale con animazione e tantissimo divertimento! Il Comune di Serravalle Scrivia in collaborazione con l’Associazione Turistica Pro Loco, l’Associazione Amici dell’Arte e la Biblioteca “Roberto Allegri”, organizza dalle 15 alle 18, la Festa di Carnevale al Parco Ragazzi della Benedicta, in prossimità dei locali “Ex Circolo Arci” (in caso di mal tempo si svolgerà all’interno).
La forza magnetica del teatro che ” inchioda” lo spettatore è proprio il suo essere dal vivo.
La Biblioteca comunale di Serravalle Scrivia diventa BiblioteCAA, inaugurando un nuovo scaffale dedicato alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa.
Venerdì 21 febbraio, alle 17.00, presso la Biblioteca comunale “Roberto Allegri” di Serravalle Scrivia, Roberto Pestarino e Cristina Lucchini presenteranno il libro fotografico “31 proverbi fiamminghi.
“Come eravamo: gli anni ’50; Guerra fredda e ricostruzione, in Italia e qui da noi”, incontro con il Prof Ennio Morgavi, martedì 11 febbraio in Biblioteca.
Martedì 4 febbraio, alle 17, presso la Biblioteca comunale “Roberto Allegri” si terrà la conferenza ”Sanzioni e mercanti genovesi nel Medioevo” a cura di Luciano Borghini.
A 80 anni dalla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz da parte delle truppe sovietiche, avvenuta il 27 gennaio 1945, in numerosi luoghi della cultura italiani si terranno eventi dedicati al ricordo delle vittime dell’Olocausto e delle persecuzioni razziali; a Serravalle, lunedì 27 gennaio, alle ore 16:45, presso l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo “Martiri della Benedicta”, Via San Rocco, nr 1, si svolgerà l’incontro pubblico “Uomini e donne delle nostre terre nell’universo concentrazionario nazista”.
Giovedì 16 gennaio, alle 17, presso la Biblioteca comunale “Roberto Allegri” di Serravalle Scrivia si terra l’incontro intitolato“Il Bardo, il Duca, il Vagabondo: Un tuono così dolce” con il Dottor Marco Battelli e organizzato da UNIDuevalli Borbera e Scrivia.