8 marzo a Serravalle, “Giornata Internazionale della Donna”.

Incontri, spettacoli ed eventi musicali, l’inaugurazione di una mostra dedicata in Biblioteca: sono tanti e diversi gli appuntamenti messi in campo dall’Amministrazione comunale per l’8 marzo 2025, grazie alla collaborazione e alla grande partecipazione delle Associazioni locali.

Data:
3 Marzo 2025

8 marzo a Serravalle, “Giornata Internazionale della Donna”.

Incontri, spettacoli ed eventi musicali, l’inaugurazione di una mostra dedicata in Biblioteca: sono tanti e diversi gli appuntamenti messi in campo dall’Amministrazione comunale per l’8 marzo 2025, grazie alla collaborazione e alla grande partecipazione delle Associazioni locali. “Per tutte le donne e le ragazze: Diritti. Uguaglianza. Empo-werment” è il tema della Giornata Internazionale della Donna di quest’anno. Tante sono le iniziative di sensibilizzazione organizzate dalle numerose Associazioni locali e coordinate dal Comune di Serravalle Scrivia: Si parte alle 11.00, presso la Biblioteca “Roberto Allegri”, con l’inaugurazione della Mostra Fotografica “Femminile Singolare” di Anna Focante. Alle 16.00 l’Associazione Amici dell’Arte organizza, presso l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo in via San Rocco 1 a Serravalle Scrivia, l’evento “Una Finestra su JO” con contrappunti musicali di Roberto Paravagna. Alle 19.30, presso il Salone Maria Regina di Ca’ del Sole, apericena della Proloco – Il ricavato sarà devoluto a progetti di ricerca oncologica promossi dal Fuckcancer Choir. Alle ore 21.00, sempre presso il Salone Maria Regina, la Consulta per le Pari Opportunità presenta “Sì alla Vita. Fuckcancer Choir in Concerto”, intervallato da letture e racconti tratti dal libro “Spiegami questa strada”. Relatore prof. Matteo Zaccaro.

“La Consulta Comunale per le Pari Opportunità tra uomo e don-na del Comune di Serravalle Scrivia – ha detto la presidente An-nalisa Davico- è stata istituita a partire dal 2013 e ha il compito di favorire la conoscenza della normativa e delle politiche riguardanti le donne, di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche femminili interagendo con le varie associazioni presenti sul territorio. La Consulta si è sempre adoperata per promuovere iniziative con al centro la donna interagendo con Me.Dea, Csp e altri Enti e ha messo in rilievo attività dedicate agli studenti dell’istituto comprensivo di Serravalle Scrivia promuovendo progetti di inclusione rivolti principalmente alle ragazze, presentazione di alcuni libri e confe-renze. Per questo Otto Marzo, gli eventi in programma sono organizzati in collaborazione con alcune Associazioni locali: Pro Loco, Amici dell’Arte insieme alla Biblioteca comunale e al patrocinio del Comune di Serravalle Scrivia. La giornata dedicata alle don-ne avrà inizio a partire dal mattino, come da programma, con l’inaugurazione della mostra fotografica “Femminile Singolare” poi nel pomeriggio con la conferenza promossa dagli Amici dell’Arte. Particolare rilevanza avrà l’evento che si terrà a partire dalle ore 19,30 presso il Salone Maria Regina di Cà del Sole con l’apericena a cura della Pro Loco e alle ore 21 si terrà il concerto delle Fuckcancer Choir. Il ricavato della serata sarà devoluto per finanziare progetti di ricerca scientifica oncologica. Il coro è composto da pazienti oncologici, dai loro familiari e da operatori sanitari, tutti coinvolti per un fine comune: raccogliere fondi per la ricerca. Il coro ha un vastissimo repertorio e numerosissimi sono stati i loro concerti nei teatri più importanti del Piemonte con un enorme successo. La musica e la condivisione sono strumenti pre-ziosi per la prevenzione e per affrontare i vari step delle terapie oncologiche. C’è cura anche fuori dai luoghi di cura”.

Il programma nel dettaglio:

La mostra fotografica “Femminile singolare”, che verrà inaugurata alle 11 presso la Biblioteca comunale “Roberto Allegri”, sarà visitabile fino al 19 marzo negli orari di apertura della Biblioteca. Ce ne parla l’autrice Anna Focante: “Femminile singolare, una raccolta di foto che ho realizzato in un vasto arco di tempi e luoghi. Amo la street photography, la fotografia di strada, perché è solo così che si colgono gli attimi più veri, gli istanti che provano a raccontare il quotidiano. Amo il bianco e nero, perché riesce ad arrivare all’essenza delle cose. Il tema femminile, perché è una ricerca che, in quanto donna, mi interessa e mi appartiene. Perché per l’8 marzo? Perché, nonostante sia ormai diventata una festa commerciale, ritengo sia ancora assolutamente utile, necessario ed importante provare a riflettere su diritti, conquiste, ma anche sulle sfide quotidiane che ancora oggi pesano sulla vita e sulle scelte delle donne. La street art, per la sua natura non convenzionale e spontanea, è un mezzo potente per narrazioni non sempre ascoltate, per disegnare figure spesso contraddittorie, ma vere ed autentiche. Ho provato a rendere visibile ciò che spesso è invisibile: la forza silenziosa delle donne, che ogni giorno, in mille modi diversi, continuano a riscrivere la storia”.

Alle 16.00 presso l’evento l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo in via San Rocco 1 a Serravalle Scrivia si terrà “Una Finestra su Jo” un incontro tra pittura e musica incentrato sulla figura di Ed-ward Hopper, esponente del realismo americano i cui dipinti raffigurano le molte sfaccettature dell’American Way. Nelle sue opere le donne trovano uno spazio particolare: rappresentate in una dimensione intima, in un tempo sospeso, sole e con lo sguardo spesso volto ad un punto imprecisato oltre la tela, emanano una grande sensazione di calma. La Prof.ssa Luisa Maria Casaccia Gibelli analizzerà alcune delle opere più famose del pittore, il suo racconto sarà intervallato da contrappunti musicali a cura di Roberto Paravagna.

Alle 21.00 presso il Salone Maria Regina di Ca’ del Sole il concerto “Sì alla Vita” del FuckCancer Choir è organizzato dalla Consulta per le Pari Opportunità di Serravalle Scrivia. L’esibizione canora sarà intervallata da letture e racconti tratti dal libro “Spiegami questa strada”. Relatore prof. Matteo Zaccaro. Il libro, che contiene ventuno racconti introdotti da Antonella e Cristina Clerici, è stato scritto dai coristi del FuckCancer Choir che, su iniziativa dalla direttrice Stefania Crivellari, hanno raccontato la propria esperienza di vita e di coro, le loro emozioni, il concetto di strada percorsa e di cammino ancora da affrontare, nel bene e nel male. Il FuckCancer Choir, della provincia di Alessandria, è il coro di chi lotta contro il cancro formato da pazienti oncologici, alcuni loro familiari, insieme ad operatori sanitari e diretto da Stefania Crivellari. I suoi coristi, sempre più amati e sostenuti dal territorio, hanno contribuito a una raccolta fondi che ha già permesso di sostenere diversi progetti di ricerca scientifica e altri ne sosterrà. Il loro obiettivo principale è trasmettere un messaggio di energia, forza e coraggio, coniugando l’arte con il concetto più ampio di “cura”, così che diventi possibile condividere e superare quei momenti difficili che i malati oncologici attraversano lungo il loro percorso. Una realtà musicale creativa e solidale, presente su tutto il territorio della provincia di Alessandria (e non solo), che si distingue per le sue performance e iniziative finalizzate principalmente alla raccolta di fondi destinati alla ricerca medica su malattie oncologiche complesse, come il mesotelioma e il melanoma. Il progetto è nato nell’autunno del 2019 con l’obiettivo di diffondere un messaggio di energia, forza e coraggio, unendo l’arte al concetto di “cura”, affinché si possano condividere e superare insieme le difficoltà che i pazienti oncologici affrontano nel loro cammino. Dal 2021, il coro è diventato un’associazione e impegnata attivamente nella raccolta di fondi, che successivamente vengono donati a fondazioni, enti e associazioni impegnate nella ricerca scientifica, nel sociale e in altre cause a noi care.

Ultimo aggiornamento

7 Marzo 2025, 09:07