11 maggio. Reading musicale “Da Genova a Bahia. Conversazioni su Fabrizio De Andrè”. Con Roberto Paravagna”.
Giovedì 11 maggio, alle 17, presso la Biblioteca comunale si terrà il reading musicale “Da Genova a Bahia. Conversazioni su Fabrizio De Andrè a 24 anni dalla sua scomparsa”. Parole e Musica con Roberto Paravagna”; primo appuntamento del ciclo "Library concert".
Data:
6 Maggio 2023

Giovedì 11 maggio, alle 17, presso la Biblioteca comunale si terrà il reading musicale “Da Genova a Bahia. Conversazioni su Fabrizio De Andrè a 24 anni dalla sua scomparsa”. Parole e Musica con Roberto Paravagna”; primo appuntamento del ciclo “Library concert”.
Si tratta del primo incontro del ciclo “Library Concert” una nuova rassegna creata dalla Biblioteca “Roberto Allegri” , dedicata a pic-coli concerti e reading musicali svolti proprio in mezzo agli scaffali della biblioteca. Un ambiente raccolto, in cui il pubblico potrà ap-prezzare le esibizioni nell’atmosfera intima e stimolante creata dai libri: il contesto ideale per eventi che saranno dedicati al connubio di parole e musica.
Il ciclo si apre con tre incontri dedicati a altrettanti grandi cantau-tori (tra cui un Premio Nobel per la letteratura) i cui testi sono tra gli esempi più alti di poesia per canzone.
• Giovedì 11 maggio: Fabrizio De Andrè
• Giovedì 1 giugno: Bob Dylan
• Giovedì 15 giugno: Francesco De Gregori
Più avanti i “Library Concert” esploreranno anche strade più sperimentali, in cui la musica dialogherà e tesserà inediti in-trecci con letteratura, ecologia, mitologia e filosofia.
“Da Genova a Bahia”, il primo incontro di giovedì 11 maggio, è dedicato a una delle figure più significative della musica cantauto-rale italiana e, a detta di molti, della poesia della seconda metà del Novecento: Fabrizio De Andrè.
Un viaggio ideale di parole e musica in cui Roberto Paravagna ci vuole accompagnare tra la suggestione dei luoghi in cui si ambien-tano le canzoni di De Andrè. L’idea è di “prendere per mano” la pla-tea, accompagnandola nei luoghi delle storie descritte. È così che vengono fuori le strade strette e maleodoranti del porto, come le atmosfere di corti celtiche o scozzesi, le immagini di spiagge di pe-scatori o le storie degli amori impossibili, come quello di Princesa per le strade di Bahia.
Roberto Paravagna
Giornalista pubblicista collaboratore di alcune testate locali piemontesi in tema di musica, teatro e spettacolo in generale e della testata VIVA VERDI della SIAE, oltre che di un neonato quotidiano online e di una testata dedi-cata all’informazione alimentare bio.
Dal ’77 lavora stabilmente nel settore della radio e della televisione come autore e conduttore di numerose trasmissioni dedicate ai vari settori dell’audience collaborando con diverse emittenti commerciali ma essen-zialmente è rivolto al target 0 12, intrattenimento, videoclip e informazione musicale, auto & motori.
Ha lavorato alla preparazione di diversi programmi sportivi e musicali. Per Rai Radio Due ha realizzato una storia dei Beatles in 6 puntate sotto la di-rezione di Arnaldo Bagnasco per la struttura di Giovanni Minoli; per la Ra-dio Vaticana ha scritto e condotto alcune biografie di importanti figure della Chiesa cattolica: Don Orione, Maria Mazzarello, Pio V°….
E’ iscritto alla SIAE come autore e compositore di musica e ha composto e pubblicato numerose canzoni per i più piccoli.
Oltre all’attuale reading in collaborazione con Gianni Repetto, con un pro-prio gruppo musicale (Geremia e gli A mici) si esibisce da anni in serate dedicate a Fabrizio De Andrè.
Inoltre presta la voce per documentari, commerciali , voci fu ori campo. Dalla stagione 2014 sua è la voce dei servizi automobilistici in onda su Sky/Sport/F1 nella trasmisisone ‘High Tech’, in onda il mercoledì sera in-torno alle 20,30.
In ambito editoriale, ha pubblicato: “Amo la radio, perché”: nascita e svilup-po dell’emittenza locale. Edizioni Joker (2013) “Note Genovesi”: cin-quant’anni di musica a Genova raccontati dagli autori. Ed. Il Piviere (2014) “I Carabinieri e il Monferrato”: 8 personaggi tra storia e territorio. Edizioni Joker (2014) “Giocavamo per strada. I Biancorossi: Novi e la Comollo nelle parole di chi c’era”. Edizioni V allescrivia (2016)
Ultimo aggiornamento
12 Maggio 2023, 09:09