Approvati i criteri per la determinazione del rischio degli sbarramenti idrici regionali.

La Regione Piemonte ha approvato i criteri per la classificazione degli sbarramenti idrici regionali nelle classi rischio, basso, medio e alto, come previsto dal nuovo regolamento regionale.

Data:
10 Gennaio 2023

Approvati i criteri per la determinazione del rischio degli sbarramenti idrici regionali.

La Regione Piemonte, con Determinazione Dirigenziale n 3716 del 01 dicembre 2022, ha approvato i criteri per la classificazione degli sbarramenti idrici regionali nelle tre classi di rischio, basso, medio e alto, come previsto dal nuovo regolamento regionale n 2/R di attuazione della legge regionale 6 ottobre 2003, n 25, Norme in materia di sbarramenti fluviali di ritenuta e bacini di accumulo idrico di competenza regionale. La stessa determinazione riporta l’elenco degli sbarramenti ad oggi censiti e del rischio ad essi assegnato. Questa classificazione consente di diversificare gli adempimenti in capo ai proprietari degli sbarramenti, consentendo una notevole semplificazione per quelli a minor rischio, nonché una più razionale ed efficiente attività di sorveglianza da parte dei tecnici regionali.

Dettagli:

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/protezione-civile-difesa-suolo-opere-pubbliche/difesa-suolo/dighe/approvati-criteri-per-determinazione-rischio-degli-sbarramenti-idrici-regionali

Ultimo aggiornamento

10 Gennaio 2023, 11:40