Procedimento con il quale continuano a individuarsi i cittadini italiani e apolidi maschi, dal 17° al 45° anno di età.
Cosa è
La leva militare è il procedimento con il quale continuano ad individuarsi i cittadini italiani e apolidi maschi, dal 17° al 45° anno di età, residenti nello stato, soggetti all’obbligo del servizio militare, servizio che è stato sospeso per i nati dall’1 gennaio 1986 con l’entrata in vigore della Legge 226/2004 e del successivo decreto ministeriale D.m. 20/9/2004. Proprio perché il servizio di leva non è stato abolito ma soltanto sospeso, all’ufficio leva del Comune resta la competenza di formazione e aggiornamento delle liste di leva. La formazione e l’aggiornamento della lista di leva avviene d’ufficio, sulla base delle risultanze anagrafiche, comprovate dalle conferme di cancellazione/iscrizione dei comuni di provenienza/emigrazione.
A chi è rivolto
Cittadini italiani e apolidi maschi, dal 17° al 45° anno di età, residenti nello stato, soggetti all’obbligo del servizio militare
Accedere al servizio
n.d.
Cosa serve
n.d.
Costi e vincoli
Nessun costo
Tempi e scadenze
n.d.
Contatti
Comune di Serravalle Scrivia - Servizio Elettorale e Leva, Stato Civile - Demografico - Immigrazione e Cittadini non Serravallesi
Via Berthoud, nr. 49, Piano terra
Tel. 0143.609431, Fax 0143.609499
demo@comune.serravalle-scrivia.al.it
info@pec.comune.serravalle-scrivia.al.it
Responsabile del Servizio: Dott. Lorenzo Bianchi
Staff: Ottolia Claudia, Zino Giuliano
Orario ordinario di sportello al pubblico:
Lunedì e Giovedì: 9.30 - 12.30 / 15.30 - 17.45; Martedì, Mercoledì, Venerdì: 9.30 - 12.30; Sabato: 9.30 - 11.45.
Ulteriori informazioni
n.d.
Contenuti correlati
Luoghi
Descrizione breve Il Palazzo Municipale, sede dell’Amministrazione Comunale, ospita gran parte degli Uffici Comunali.
Leggi di più
Uffici
Comune di Serravalle Scrivia – Servizio Elettorale e Leva – Stato Civile – Demografico – Immigrazione e Cittadini non Serravallesi – Protocollo Via Berthoud, nr.
Leggi di più